top of page
  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

Diventa un programmatore certificato Python: dai basi solide al tuo futuro digitale

I nostri percorsi formativi PCEP e PCAP non sono semplici corsi, ma vere e proprie accademie di competenze, progettate per accompagnare lo studente dall’apprendimento delle fondamenta fino al livello intermedio della programmazione Python. Ogni modulo è costruito in linea con i contenuti ufficiali del Python Institute, ente di riferimento internazionale per la certificazione delle competenze in linguaggio Python.

Attraverso un approccio didattico strutturato, progressivo e orientato alla pratica, i partecipanti acquisiranno padronanza degli strumenti, delle logiche e dei concetti chiave oggi richiesti dalle aziende e dal mondo IT.

Al termine di ciascun corso, gli studenti potranno sostenere l’esame ufficiale di certificazione, ottenendo una qualifica riconosciuta a livello globale: un vantaggio competitivo concreto per l’ingresso nel mondo del lavoro o per proseguire con percorsi universitari e tecnici a indirizzo digitale.

PCEP™ – Certified Entry-Level Python Programmer

PCEP™ – Certified Entry-Level Python Programmer

Requisiti d'ingresso: nessuno, il corso parte da zero

​Durata: 120 ore 

Frequenza : Full time 9:00 /13:00 -14:00/18:00

Svolgimento: In sede

Descrizione:

Un percorso completo pensato per chi parte da zero. Lezioni teoriche e pratiche, docenti certificati, esercitazioni guidate e un progetto finale che consolida tutti gli argomenti trattati. Al termine, sosterrai l’esame per ottenere la certificazione ufficiale riconosciuta a livello internazionale.

Python Institute

MODULO 1 – Introduzione a Python e alla Programmazione

  • Fondamenti di informatica: compilazione vs interpretazione, runtime

  • Storia di Python: origini, evoluzione e principi del linguaggio

  • Concetti linguistici: lessico, sintassi, semantica

  • Struttura del codice Python: indentazione, commenti, keywords

MODULO 2 – Variabili, Tipi e Operatori

  • Tipi di dato: integer, float, booleano, stringhe

  • Numeri in notazione scientifica

  • Sistemi numerici: binario, ottale, decimale, esadecimale

  • Variabili e convenzioni PEP‑8 

  • Operatori aritmetici, di confronto, logici, bitwise, di assegnazione, priorità

MODULO 3 – Input/Output e Conversioni di Tipo

  • Funzioni print(), input(), parametri sep, end 

  • Conversioni di tipo con int(), float(), str(), bool()

MODULO 4 – Controllo del Flusso

  • Strutture condizionali: if, elif, else, nidificazione 

  • Strutture iterative: while, for, range(), pass, break, continue, blocchi else sui cicli

MODULO 5 – Strutture di Dati

  • Liste: creazione, slicing, metodi (append, insert, pop, ecc.), comprensioni

  • Tuple: caratteristiche e differenze rispetto alle liste 

  • Set: creazione, operazioni utili, proprietà di unicità

  • Dizionari: metodi (keys, values, items), manipolazione 

  • Stringhe: creazione, slicing, escaping, metodi comuni

MODULO 6 – Funzioni e Ricorsione

  • Definizione e invocazione di funzioni

  • Parametri posizionali, keyword, default, *args, **kwargs

  • Valori di ritorno e utilizzo di None

  • Scope di variabili (locale, globale, shadowing) 

  • Ricorsione

MODULO 7 – Gestione delle Eccezioni

  • Gerarchia delle eccezioni built-in

  • (BaseException, Exception, ValueError, TypeError, ecc.)

  • Blocchi try, except, else, finally

  • Propagazione e cattura tra funzioni

Python Institute

Python Academy

RF Tecnoformazione

Contact Us

Grazie per averci contattato!

Corsi Regionali
enteiscrittoneglielenchiforma.temp
Eipass
OpendEDG
IS09001

Via Cavallo 6 , Torre del Greco , Napoli

Tel 081 187 59 182

Copyright ©  2019 RF Tecnoformazione by M.S  All rights reserved privacy

P.IVA 08975731210

bottom of page